CEFALEA

Il dolore rappresenta un sintomo comune a diverse patologie che interessano le strutture bulbari e orbitarie, talvolta simulando una cefalea o una emicrania se il dolore è monolaterale e irradiato alla regione orbitaria e temporale, e può essere associato a nausea e necessità di evitare la luce.
La valutazione oftalmologica è indicata nei casi che si presentano con “occhio rosso”, nel sospetto di patologia infiammatoria e ancor più indicata nei casi di “occhio in quiete” per valutare innanzitutto l’eventuale presenza di deficit visivo centrale (con riduzione di acuità visiva e visione dei colori), un possibile aumento della pressione intraoculare oculare e per valutare la motilità oculare.
Tra le patologie possibilmente causa di cefalea o emicrania ricordo:
- difetti di vista non completamente corretti
- STRABISMO
- DISFUNZIONE LACRIMALE, caratterizzata da sensazione di corpo estraneo , “sabbia negli occhi” soprattutto al mattino e poi aumentata lacrimazione e fotofobia.
- PATOLOGIA CORNEALE con dolore intenso a partenza monolaterale dal bulbo oculare, coinvolge la regione orbitale ed è parzialmente mitigato la chiusura della palpebra, associata a visione offuscata e percezione di aloni colorati intorno a fonti di luce. Le cause più frequenti di cheratite sono una Lesione traumatica diretta (schegge o lenti a contatto), infezioni virali (in particolare Herpes Virus), infezioni batteriche o fungine (Acanthamoeba).
- CLERITE E UVEITE possono rappresentare manifestazioni cliniche di malattie immuno-mediate (es. LES, malattia di Bechet, artrite reumatoide, sarcoidosi) o malattie infettive (tubercolosi, sifilide, toxoplasmosi,Candida o infezioni virali.
- GLAUCOMA ACUTO dolore oculare unilaterale molto intenso, a volte accompagnato da nausea e vomito.
- ORBITOPATIA INFIAMMATORIA spesso associata a patologie della tiroide
- NEURITE OTTICA dolore ai movimenti oculari associato a deficit visivo è spesso l’esordio di una neurite ottica demielinizzante (ad es. sclerosi multipla)
È molto importante per la diagnosi e la successiva gestione del problema, cercare di identificare eventuali fattori scatenanti, (ad esempio prolungato uso del PC o difetti di vista non adeguatamente corretti) o patologie sistemiche coesistenti (malattie autoimmuni, sclerosi multipla, infiammazioni in atto); successivamente possono essere richiesti esami strumentali quali il campo visivo computerizzato, l’OCT, l’ecografia oculare e orbitaria, come anche una Risonanza magnetica.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
Cefalea di origine oculare – pubblicazione A. CriscuoliEmicrania con aura…Dolore oculare…Dolore oculare dalla parte del neurologo…Orbitopatia tiroidea…Epidemiology, Natural History, Risk Factors, and Prevention of Graves’ Orbitopathy.
Sempre a vostra disposizione
Dove siamo
MILANO
Viale Luigi Majno, 10
02-799270
COLOGNO MONZESE
Via Visconti, 9
02-27301552 / 02-27301553
MILANO
Via Giuseppe Mercalli 30
02-58218505